La guida pratica al Referendum Costituzionale 2016

Domenica 4 dicembre 2016 (seggi aperti dalle 7.00 alle 23.00) italiani chiamati alle urne per esprimesrsi sul Referendum Costituzionale di cui riportiamo testualmente il quesito:

 "Approvate il testo della legge costituzionale concernente "disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Costituzione", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?".

scheda.jpg

 

Come si vota:
Per votare è necessario presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento.
Si invita la cittadinanza a verificare fin da ora che la propria tessera contenga ancora spazi disponibili per la timbratura; nel caso siano esauriti è possibile richiedere il rilascio di una nuova tessera.
Relativamente alla modalità di espressione del voto si ricorda che:
- votando SI, si esprime la volontà di confermare le modifiche previste dalla legge costituzionale approvata nell'aprile 2016;
- votando NO, si manifesta la volontà di conservare il testo costituzionale nella formulazione attualmente vigente.
Si ricorda inoltre che, trattandosi di un referendum confermativo, non è previsto un quorum per la validità della consultazione.

 

Le ragioni del SI:

 

Le ragioni del NO:

ì